Un viaggio in Madagascar alla scoperta dei luoghi più affascinanti del nord.
Il programma inizia con la visita del Parco Nazionale di Ankarana, situato a 150 km a sud di Diego Suarez e caratterizzato dalla presenza del massiccio dell’Ankarana, un complesso di pinnacoli calcarei, denominati tsingy, che formano un intricato sistema di caverne e grotte. Qui si può assaporare l’atmosfera di un luogo mozzafiato, surreale ed unico.
Nel Parco della Montagne d’Ambre, lussureggiante per le abbondanti precipitazioni, sono state censite oltre 1000 specie vegetali. Si potranno ammirare il palissandro, felci, diversi tipi di orchidee e palme ed alcuni esemplari del raro baobab di Perrier. Inoltre 7 diverse specie di lemuri, tra cui il lemure coronato e il lemure di Sanford, facilmente visibili durante il giorno e la mangusta dalla coda cerchiata. Visiterete le Baie di Diego Suarez: Sakalava, luogo ambito dai praticanti di surf e kite-surf, la zona più ventosa dell’isola; la Baia dei Piccioni, la sua spiaggia deserta e spettacolari colori del mare, dal turchese al blu intenso, infine la Baia delle Dune, soprattutto conosciuta per la presenza delle tartarughe che l’hanno scelta per nidificare.
I punti salienti del viaggio:
– Fiume Ramena in piroga ed il Villaggio di Ambobaka
– Il Parco Nazionale di Ankarana e i suoi pinnacoli calcarei
– Le baie di di Diego Suarez per immergersi nelle magnifiche acque cristalline
– Il Parco della Montagne d’Ambre e i lemuri
– Il Mare di Smeraldo
– Gli Tsingy Rouge, paesaggio unico e surreale
È possibile completare l’itinerario con un soggiorno mare a Nosy Be o su altre isole, con quote su richiesta.
Prezzi e Partenze 2025
- partenze individuali fino al 31 Ottobre 2025 – da € 2.870 (voli esclusi)
Itinerario
Ideale per coppie
1° giorno – Partenza dall’Italia
Partenza dall’Italia per Nosy Be con voli di linea secondo disponibilità (quota non inclusa). Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno – Nosy Be
Arrivo all’aeroporto internazionale di Nosy Be. Accoglienza da parte dello staff locale e trasferimento in hotel. Sistemazione, cena e pernottamento.
3° giorno – Nosy Be / Fiume Ramena / Ambilobe
Prima colazione in hotel e trasferimento al porto di Hellville. Imbarco su barca veloce (40 min. di navigazione), arrivo ad Ankify. Partenza da Ankify in direzione Ambanja, dove inizierete l’escursione visitando le piantagioni (cacao, vaniglia, ylang-ylang, pepe, patchuli, vetiver) per poi imboccare la pista che vi porterà al remoto fiume Sambirano. Discesa in piroga lungo le sponde del fiume e breve escursioni a piedi fino a raggiungere la cascata “del Bons Pères”, dove è previsto un po’ di relax e, per chi lo desidera, un bagno rinfrescante. Rientro ad Ambanja. Pranzo in ristorante locale. Partenza per la cittadina di Ambilobe, ove si svolge giornalmente un coloratissimo mercato locale (100 km di strada dissestata, circa 3 ore e mezza). Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. NOTA BENE: l’escursione Fiume Ramena in piroga e Villaggio di Ambobaka si può effettuare solo da aprile a settembre.
4° giorno – Ambilobe / Ankarana est / Diego Suarez
Prima colazione in hotel. Partenza per Mahamasina (circa 30 km, 1 ora di strada dissestata). Visita al Parco Nazionale dell’Ankarana Est situato a circa metà strada tra Ankify e Diego Suarez con guida certificata Madagascar National Park. Il parco è caratterizzato da foresta tropicale secca, sentieri dissestati nella foresta. Il percorso varia, in base al tempo a disposizione ed alle condizioni fisiche dei partecipanti, da 2 ore e mezza a 4 ore circa di cammino. Differenti circuiti possibili, in accordo con la guida, tra i quali: la Perte de Riviere, la Torretta degli Tsingy, gli Tsingy Rary, il Ponte sospeso e la Grotta dei pipistrelli.
Il Parco Nazionale Ankarana Est si estende per circa 18.000 ettari, ubicato circa 30 km a Nord di Ambilobe e 150 km a sud di Diego Suarez. La riserva ospita 11 differenti specie di lemuri tra cui il microcebo di Sambirano e il microcebo rosso settentrionale, le cui uniche popolazioni note si trovano nel terrirorio della riserva. Oltre alle numerose specie di lemuri, altri mammiferi presenti sono il fossa, la mangusta dalla coda ad anelli, il tenrec. Numerose le specie di pipistrelli che popolano le caverne, tra cui la “volpe volante” e uccelli. Le grotte del massiccio servirono da rifugio alla popolazione Antakarana, etnia locale, contro il tentativo di unificazione Merina di Radama I (1810-1828).
Consigli per l’escursione: pantaloni lunghi, t-shirt con spalle coperte, crema solare, copricapo, occhiali da sole, scarpe da ginnastica o trekking, repellente antizanzare.
Pranzo presso il piccolo ristorante “Chez Aurelien”, struttura tipica malgascia situata all’ingresso del Parco dell’Ankarana. Nel pomeriggio proseguiremo per 110 Km di strada dissestata (circa 3 ore e mezza) fino a raggiungere la città di Diego Suarez. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
5° giorno – La Baia dei Pirati ed i grandi Baobab del Nord / Baia di Sakalava
Prima colazione in hote. Giornata dedicata ad una destinazione insolita sulla costa orientale di Diego Suarez. Si percorreranno piste sabbiose, immergendosi nella foresta secca che costeggia la grande Baia sull’Oceano indiano. Dopo 2 ore di fuoristrada, attraversando il villaggio di pescatori di Ivovona e Ambodivahibe tra vegetazione tipica, pachypodium e formazioni di rocce rosse, si raggiungerà la meravigliosa sabbia bianca della Baia dei Pirati. Qui, nella sconfinata spiaggia deserta, nidificano tartarughe marine e sono avvistabili spesso delfini e razze. Breve trekking all’interno della foresta per scoprire giganteschi Baobab centenari. Pranzo in ristorante locale alla Baia d’Antalaha. Proseguimento lungo la costa per la Baia di Sakalava. Cena e pernottamento in Hotel.
6° giorno – Ramena e le Baie di Diego Suarez
Prima colazione in hotel. Visita delle Baie di Sakalava, Baia dei Piccioni e Baia delle Dune, dove si può godere di un incantevole panorama sull’Oceano Indiano. Possibilità di immergersi nelle magnifiche acque cristalline delle baie, riparate dall’oceano da scogliere coralline e contornate da spiagge bianche. Si prosegue con la visita delle rovine militari, del faro, del villaggio d’Orangea, anch’esso affacciato su una spiaggia bianchissima. Pranzo al ristorante di Ramena, villaggio tradizionale di pescatori, specialità di pesce da gustare circondati dal ricco giardino tropicale. Nel pomeriggio passeggiata a Ramena, caratteristico villaggio di pescatori. Rientro a Diego Suarez lungo la costa, con la presenza costante dell’isolotto Pan di Zucchero e delle vaste distese di mangrovie. Cena e pernottamento in hotel.
7° giorno – Parco Nazionale della Montagne d’Ambre / Diego Suarez
Prima colazione in hotel e ritrovo con la guida. Visita del parco della Montagne d’Ambre con guida certificata per un percorso di circa 2 ore e mezza di cammino. Foresta sempreverde con microclima di tipo tropicale umido, percorsi forestali, sentieri botanici e cascate. Il parco ospita 7 specie di lemuri ed una varietà di specie terrestri endemiche che possono essere osservate nel loro ambiente naturale.
Il Parco della Montagne d’Ambre è situato a 40 Km a Sud-Ovest di Diego Suarez; sorge a breve distanza dalla cittadina di Joffreville, ha un’area di 18.200 ettari che si sviluppano attorno all’omonimo massiccio vulcanico (1474 m), lussureggiante foresta pluviale. Nel parco vivono 77 specie di uccelli tra cui meritano di essere segnalati l’ibis crestato, il martin pescatore malachite del Madagascar e il barbagianni del Madagascar. Numerosi gli endemismi tra i rettili e gli anfibi. Caratteristica del parco, la Brookesia, uno dei più piccoli camaleonti del mondo; il Fossa, il più grande mammifero carnivoro del Madagascar; enormi farfalle, boa, che con pazienza e con un po’ di fortuna si potranno scorgere nella foresta.
Consigli per l’escursione: pantaloni lunghi, t-shirt con spalle coperte, felpa o capo caldo, k-way impermeabile, crema solare, scarpe da ginnastica o trekking, repellente antizanzare.
Pranzo a Le Relais de la Montagne d’Ambre, antica casa coloniale circondata da un magnifico giardino tropicale ornato da fiori e differenti tipi di piante tropicali come litchi, cacao, vaniglia, caffè, cannella e pepe o all’interno del parco. Al rientro, sosta facoltativa presso un monastero dal quale godere di un meraviglioso panorama immersi in un’atmosfera di assoluto relax. Rientro in hotel a Diego Suarez per la cena e il pernottamento.
8° giorno – Mare di Smeraldo
Prima colazione in hotel e ritrovo con la guida con orario in funzione delle maree. Partenza da Diego Suarez in auto per il villaggio di Ramena (circa un’ora di strada) e proseguimento in barca a vela e motore (circa un’ora in barca) per il Mar di Smeraldo, situato a nord, all’uscita dalla baia di Diego. Pranzo sull’isola vergine che sorge tra le magnifiche acque del Mare di Smeraldo. Giornata di relax su una biachissima spiaggia. Il rientro a Diego Suarez sarà programmato in funzione delle maree, prima del tramonto. Cena e pernottamento in hotel.
9° giorno – Canyon degli Tsingy Rouge / Ambilobe
Prima colazione in hotel e ritrovo con la guida. Partenza per raggiungere il sito attraverso la campagna malgascia multicolore. Visita all’affascinante sito di formazione geologica naturale, creato dalla combinazione di combustioni, erosioni ed infiltrazioni: gli Tsingy Rouge, costituiti da gres, marmo e calcare, offrono in tutta la loro bellezza le loro guglie effimere, al centro dell’unico bacino sedimentario del Madagascar.
Attraverso risaie e piantagioni ricche di ogni genere fino al villaggio di Sahafary, continuando su una strada sterrata coloratissima del caratteristico colore rosso della terra malgascia costeggiata da eucalipti, scoprirete un suggestivo panorama sull’Oceano Indiano, la pianura alluvionale d’Irodo, la riserva d’Analamera e le Lavakas, a monte di grandi canyon suggestivi. La visita prosegue attraverso un percorso pianeggiante, costeggiato da Litanie, per giungere ad un paesaggio magico, di formazione geologica naturale, creato dalla combinazione di combustioni, erosioni ed infiltrazioni. Questo paesaggio maestoso è un luogo mozzafiato, surreale ed unico.
Consigli per l’escursione: t-shirt con spalle coperte, crema solare, copricapo, occhiali da sole, scarpe da ginnastica o trekking, ciabatte o scarpette mare (attraversamento di un basso corso d’acqua).
Pranzo presso un piccolo ristorante in stile locale, sull’altipiano prossimo al sito. Partenza da Analamera in direzione Sud attraverso paesaggi in continua evoluzione, risaie, foreste di palme, piantagioni, fino a raggiungere Ambilobe (135 km di strada, circa 2 ore e mezza di auto). Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
10° giorno – Ambilobe / Nosy Be / partenza per l’Italia
Prima colazione in hotel. Partenza da Ambilobe fino a raggiungere Ankify (circa 3 ore di auto). Imbarco su vedetta rapida (40 min. di navigazione), arrivo al porto di Hellville. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo. Per voli mattutini o nel primo pomeriggio, si consiglia una notte di appoggio. In alternativa è possibile prolungare il viaggio con un soggiorno mare (quota non inclusa, su richiesta).
11° giorno – Arrivo in Italia
Arrivo all’aeroporto di destinazione.
Gallery
Info
La quota include
- Tutti i trasferimenti e accoglienze aeroportuali, come menzionato in programma
- Escursioni in 4×4 / minibus / barca, come previsto in programma
- Guida/accompagnatore parlante Italiano durante le escursioni
- Autista parlante Francese
- Assistenza 24h
- Alloggio in Hotel di categoria 3* / 4*
- Pasti come indicato in programma
- Diritti di entrata e ticket per i parchi e siti turistici
- Le guide certificate Madagascar National Park (MNP) per le visite ai parchi
- Acqua in bottiglia durante le escursioni
- Tasse Turistiche ed alberghiere
- Aassicurazione medico e bagaglio
La quota non include
- Voli intercontinentali
- I pasti e le bevande non previste in programma
- Escursioni e visite non menzionate
- Early check-in e Late check-out in hotel
- Facchinaggio bagagli negli aeroporti e negli alberghi
- Le mance, gli extra di carattere personale, eccedenza bagaglio
- Visto di Ingresso di ingresso in Madagascar
- Tasse di soggiorno da pagare in loco (ove richiesto)
- Quota di iscrizione di € 115
- Assicurazione Annullamento obbligatorio € 99,00 a persona
- Assicurazione integrativa ReproFly
- Blocco Valuta
- Quanto altro non espressamente indicato nella quota comprende od altrove nel programma
- Assicurazione integrativa sanitaria