Se ripenso a Lampedusa non posso che sospirare… non conosco un luogo simile, a così poca distanza da casa, che regala quella pace. Forse non esiste in effetti.
La prima volta sono stata a Lampedusa nel 2010 quando ancora non ero mamma. Ho deciso di regalare ai miei bimbi questa isola, e sono sicura che se oggi mi chiedono di tornarci è perché anche a loro è entrata nel cuore.
La mia opinione sulle vacanze a Lampedusa con bambini
Per la mia esperienza assolutamente SI!
Innanzitutto è un’isola che si raggiunge in solo 1 ora e mezza di volo da Bologna, questo vuol dire che per chi ha bimbi un po’ vivaci è davvero un viaggio affrontabile senza troppo stress. L’isola è piccola, quindi anche il trasferimento dall’aeroporto è super veloce.
Seconda cosa, non meno importante a maggior ragione per chi viaggia con famiglia, l’aspetto sicurezza: a Lampedusa non esiste motivo di sentirsi a disagio, gli abitanti sono ospitali, disponibili e cortesi. Se si pensa agli sbarchi, mi sento di dire che in realtà non c’è nessun “problema sbarchi”. Quindi non c’è motivo per non partire.
Le spiagge, sono tutte di sabbia e con fondale digradante. Si può scegliere tra spiagge libere o attrezzate e sono tutte facilmente raggiungibili con una brevissima camminata. La Spiaggia dei Conigli è sicuramente quella più impegnativa da raggiungere (anzi, da lasciare!) ma con calma e un po’ di pazienza anche i bimbi potranno affrontare la stradina che porta in questo paradiso… ne vale davvero la pena!
Lampedusa: cosa fare e cosa vedere insieme ai bimbi
Parliamo ora di ciò che si può fare insieme ai bimbi una volta arrivati a Lampedusa.
1. Noleggiare un’auto
Lampedusa è piccola, ma senza un mezzo di trasporto è difficile riuscire a muoversi in lungo e in largo per vedere tutte le spiagge più belle…
Esiste una navetta che porta in spiaggia ma trovo che sia un servizio comodissimo per chi non ha bimbi, mentre un mezzo proprio permette quella libertà e autonomia che con i bambini è impagabile. I prezzi sono interessanti, ad esempio per una settimana si può spendere circa 20-30€ al giorno, pagabili in contanti senza obbligo di carta di credito. Ottimo!
2. Ospedale delle Tartarughe
Per adulti e bambini, non si può andare a Lampedusa senza visitare il Turtle Group gestita esclusivamente da volontari che ogni giorno si adoperano per curare le tartarughe rinvenute con ferite o con problemi diversi.
La comunità lampedusana è molto sensibile a questo problema, quindi tutti, pescatori e non, se trovano una tartaruga in difficoltà fanno in modo che questa raggiunga l’ospedale per poter essere curata.
Gli operatori vi accolgono tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.00 (tranne la domenica) per spiegarvi come lavorano. Potrete anche conoscere le tartarughe recuperate ed ospitate in struttura, andate a trovarli se volete scoprire qualcosa di più e se decidete di dare una mano, anche con una piccola donazione.
3. Vita di mare
Il mare di Lampedusa e le spiagge regalano emozioni… ed è vero che te le porti nel cuore.
Si può scegliere di cambiare spiaggia ogni giorno, quelle che vi consiglio di non perdere sono sicuramente Cala Croce, appena fuori dal centro in direzione ovest, è secondo me una tra le più belle. Si raggiunge comodamente in auto, si parcheggia sulla strada e si scendono i pochi scalini che portano alla spiaggia di sabbia fine e quasi bianca! Per chi non vuole perdersi un minuto di sole, è possibile mangiare in uno dei 2 bar-ristoranti a prezzi abbordabili. Sicuramente è un peccato lasciare la spiaggia alla sera senza fare un aperitivo al tramonto…
Dall’altro lato della roccia, si trova Portu’Ntoni: una piccola caletta più tranquilla, perché può ospitare davvero poca gente. Magari non la consiglio per le famiglie se non altro perché la vedo più per coppie o per chi cerca la pace e il silenzio. Anche qui, risalendo ci si può fermare a bere qualcosa di fresco con vista tramonto: spettacolo puro!!! Cala Madonna è subito dopo Cala Croce. Anche qui si può arrivare con l’auto e parcheggiare vicino al bar o dove si trova posto. La sabbia qui è più grossa e più dorata, ma ugualmente bello il colore del mare.
La Spiaggia dei Conigli è un must: si lascia l’auto lungo la strada principale dove si trova posto e ci si mette in cammino per il sentiero in discesa.
A questo proposito vi consiglio di non farla con le infradito, ma con le scarpe. La discesa non è per nulla stancante, il ritorno invece, sopratutto se lo fate con il sole bello caldo, può essere più impegnativo. Per fortuna ci sono delle panchine riparate dal sole per chi vuole fare una sosta all’ombra e rifiatare.
Questa spiaggia non è attrezzata, è area protetta, ma è comunque possibile portare con se l’ombrellone o una tenda per ripararsi dal sole. L’acqua qui è meravigliosa, e la sabbia ancora più fine. Non a caso è stata premiata ed è tra le prime 3 spiagge più belle al mondo! Le tartarughe caretta caretta scelgono proprio questa spiaggia per deporre le loro uova, bello no?
La spiaggia delle Guitgia è quella più comoda per chi non vuole rinunciare alla comodità della vicinanza al centro e alla combo lettino-ombrellone. Bellissima si, ma forse troppo affollata. Il primo giorno la si ama, alla fine la si evita per la troppa gente e i troppi bambini (e parlo da mamma!).
Ci sono tante altre spiagge che meritano una menzione ma ho voluto indicare quelle che io ho preferito.
4. Gita in barca
Si possono, e vi consiglio di farlo senza esitazioni, prenotare le escursioni sia al porto che in centro presso le Agenzie. Si passa una giornata intera in barca, con pranzo incluso cucinato al momento, per visitare le spiagge e le grotte più belle dell’isola, con possibilità di fare anche un bagno nelle acque turchesi. I costi sono interessanti: si va dalle 30 alle 40€ a persona. Li vale assolutamente tutti!
Lampedusa è davvero alla portata di tutti, non serve necessariamente un Hotel con la Pensione Completa anzi, io consiglio di scegliere un appartamento oppure un Hotel con solo colazione, intanto per contenere i costi. E poi perché la cucina qui è davvero ottima: dal pesce alla pizza alle verdure, tutto è buono e i prezzi sono per tutte le tasche. Come si fa a rinunciare?
Se vi ho incuriosito e volete una mano ad organizzare la vostra vacanza a Lampedusa potete contattarmi via mail scrivendo a d.monti@thetravelexpert.it oppure potete consultare le offerte di viaggio sul sito internet.
È il momento di prenotare, scopri le quote!
Ciao, come sono le temperature a Maggio? si riesce a fare il bagno?
Grazie mille per la risposta.
Ciao Maura, l’acqua è freschetta, difficile fare il bagno, però si sta benissimo in spiaggia.
Ciao Deborah! Secondo te con due bambine piccola (una di 1 anno e una di 3 anni e mezzo) è meglio soggiornare in appartamento in centro (vicino via Roma) oppure in hotel fronte spiaggia e poi muoversi con la macchina la sera?
Grazie per la risposta!
Buongiorno, confortante la sua recensione…pensavo che Lampedusa fosse impropobile per bambini, così mi era stato detto.
Se possibile, le chiedo un preventivo. Vorrei avere un’idea della spesa per un soggiorno a metà luglio (chiaramente 2022), 2 adulti, una bambina di 10 anni e una di 4, noleggio auto piccola, partenza da Verona o Bologna.
Grazie
Cara Deborah, grazie mille del tuo post. Io ho intenzione di viaggiare a Lampedusa a fine giugno con un bambino di 4 e una di quasi 3, e le discussioni in altri post mi scoraggiavano. Quello che io cerco è proprio una vacanza non in stile Rimini! Mi spaventa il caldo e l’idea di rimanere in spiaggia tutto il giorno, non vorrei che i bambini mi si ustionassero nelle ore più calde…
Ciao Elisa! Lampedusa è assolutamente adatta ai bimbi, anche piccolini. Ci sono spiagge attrezzate con ombrelloni e lettini a pagamento oppure spiagge libere ma in questo caso dovresti portarti dietro un ombrellone o una tenda tipo quelle della Decathlon che si montano da sole.
A Giugno normalmente non c’è la ressa di Luglio o Agosto… quindi per me è fattibile, le temperature sono ottime! Noi abbiamo noleggiato un’auto e verso le 11 rientravamo in appartamento, doccia-pranzo-nanna e spiaggia di nuovo dalle 15.30!!! Se hai bisogno di trovare una sistemazione per il soggiorno, o pacchetti volo + soggiorno scrivimi indicandomi l’aeroporto di partenza così ti trovo sicuramente qualcosa di interessante.
Grazie per avermi scritto!!!
Buongiorno,
sto cercando un appartamento per 3 persone, per agosto del prossimo anno, mi potete aiutare?
Buongiorno Rosangela, se mi scrive le date indicative di soggiorno le invio una proposta 🙂
Buongiorno, ho letto la recensione su Lampedusa e mi ha incuriosita.
Chiedo informazioni su dove affittare un appartamento per n. 3 persone (2adulti + 1bambina di 6 anni), noleggio auto e consigli su compagnia aerea affidabile ed economica.
Buongiorno quale periodo consiglia per una famiglia cin bambini, mi piacerebbe girare tutte le calette ma se è troppo caldo con i bambini poi è un problema, i primi di settembre è ancora troppo caldo?
Grazie
Ciao Gloria, il periodo di Luglio-Agosto è sicuramente quello più caldo, Agosto soprattutto. Settembre invece è perfetto! Ancora caldo ma non temperature eccessive, il mare è caldo e si fanno piacevoli bagni.
Se ti serve una consulenza per un preventivo su misura contattami: d.monti@thetravelexpert.it oppure WhatsApp 3880552344
Buonasera ho letto la sua recensione su Lampedusa e vorrei avere info su dove alloggiare .. siamo in tre persone, io mio marito è nostra figlia di 4 anni … mi interesserebbe un appartamentino anche piccolo e dove è possibile noleggiare un auto … la ringrazio e attendo notizie! Cordiali saluti