Situata nell’arcipelago di Capo Verde, l’isola di Sal è un gioiello dell’Oceano Atlantico. Con le sue spiagge bianche, acque cristalline e un’atmosfera accogliente, Sal è una delle mete turistiche più amate dell’arcipelago. In questa guida scoprirai tutto ciò che c’è da sapere su Sal: dalle attrazioni principali alle tradizioni locali, dai consigli pratici alle attività imperdibili.
Quando visitare l’isola di Sal
Il clima dell’isola di Sal è secco e soleggiato durante tutto l’anno, con temperature che variano tra i 25°C e i 30°C. Le piogge sono rare e la presenza dei venti alisei contribuisce a mantenere l’atmosfera piacevolmente fresca anche durante i mesi più caldi.
Il periodo migliore per visitare l’isola di Sal va da novembre a giugno, quando le condizioni sono più miti e l’umidità è ridotta. Per gli amanti della natura, da luglio a ottobre è possibile assistere alla nidificazione delle tartarughe marine sulle spiagge dell’isola – un’esperienza emozionante che rimane nel cuore di chi la vive.
Come arrivare e muoversi sull’isola di Sal
L’isola di Sal (Island of Sal o Ilha do Sal in creolo) è facilmente raggiungibile grazie all’aeroporto internazionale Amílcar Cabral, situato vicino alla città di Espargos. Sono disponibili voli diretti da molte città europee e africane, il che rende l’isola una meta accessibile per i viaggiatori. Dall’Italia ci sono voli diretti settimanali con la compagnia Neos che collega l’isola di Sal con Milano, Roma e Verona.
La Cabo Verde Airlines è la compagnia aerea del paese.
Una volta giunti sull’isola, ci si può spostare in diversi modi. I taxi sono comodi e relativamente economici per brevi tratte, mentre i minibus collettivi, chiamati “aluguer“, rappresentano un’opzione economica per muoversi tra le varie località. Se preferisci maggiore libertà, puoi noleggiare un’auto e visitare l’isola al tuo ritmo, scoprendo angoli nascosti lontani dai percorsi più battuti.
Le attrazioni principali dell’isola di Sal
Santa Maria: cuore turistico di Sal
Santa Maria è il principale centro turistico dell’isola di Sal, famosa per la sua spiaggia di sabbia bianca lunga chilometri e le acque turchesi che la bagnano. Qui potrai trovare una vasta scelta di attività come il noleggio di kayak, escursioni in barca, uscite di pesca sportiva e passeggiate a cavallo lungo la spiaggia, oltre a mercatini locali dove acquistare artigianato capoverdiano. L’atmosfera rilassata della città è perfetta per chi cerca sole e relax, con resort, ristoranti, bar e negozi che soddisfano ogni esigenza del turista.
Il molo di Santa Maria è un punto d’incontro emblematico: qui, pescatori locali tornano a riva con il pescato del giorno, mentre i turisti osservano incuriositi e scattano fotografie. Santa Maria è anche il luogo ideale per praticare sport acquatici come kitesurf e windsurf, grazie ai venti costanti e alle scuole locali che offrono corsi adatti a tutti i livelli.
Espargos: la capitale dell’isola
Espargos è la capitale amministrativa e culturale dell’isola di Sal. Passeggiare per le sue strade è un’opportunità per immergersi nella vita quotidiana dei capoverdiani, visitare mercati locali, assaggiare specialità culinarie e ammirare murales che raccontano la storia e la cultura del Paese.
Espargos non ha l’aspetto turistico di Santa Maria, ma offre un’esperienza autentica, perfetta per chi desidera conoscere l’isola oltre le sue spiagge. È un luogo dove scoprire il lato più vero di Sal, fatto di piccole botteghe, cibo di strada e sorrisi genuini.
Le saline di Pedra de Lume: storia e benessere
Le saline di Pedra de Lume sono situate all’interno di un cratere vulcanico e rappresentano una delle attrazioni più iconiche dell’isola di Sal. Fondate nel 1804, le saline sono state una delle principali fonti di reddito per l’isola e hanno avuto un ruolo centrale nell’economia locale per oltre un secolo. Oggi, rappresentano una tappa imperdibile per chi visita Sal, non solo per il valore storico ma anche per l’esperienza unica che offrono.
Grazie all’elevata concentrazione di sale, è possibile galleggiare nell’acqua delle saline senza alcuno sforzo, un’esperienza simile a quella del Mar Morto. Inoltre, l’acqua salina ha proprietà benefiche per la pelle, rendendo le saline di Pedra de Lume un luogo perfetto per rilassarsi e prendersi cura di sé.
Buracona e l’Olho Azul: un fenomeno naturale spettacolare
Buracona è una piscina naturale situata sulla costa nord-occidentale dell’isola, famosa per il fenomeno dell’Olho Azul (“Occhio Blu”). Quando il sole si trova nella posizione giusta, la luce illumina l’acqua in modo tale da creare un intenso riflesso blu, simile a un occhio che osserva dal fondo della piscina. È uno spettacolo suggestivo e uno dei punti più fotografati dell’isola.
Oltre all’Olho Azul, Buracona è un luogo ideale per fare un tuffo nelle sue acque cristalline o semplicemente per rilassarsi godendo della bellezza naturale della costa capoverdiana.
Shark Bay: un incontro ravvicinato con gli squali limone
Shark Bay, situata sulla costa orientale dell’isola, è famosa per la possibilità di osservare da vicino gli squali limone. Questi squali, che vivono in acque basse e sono innocui per l’uomo, offrono un’esperienza emozionante e sicura per chi desidera un incontro ravvicinato con la fauna marina.
Camminando nelle acque poco profonde, è possibile vedere questi animali muoversi liberamente, un’esperienza che non richiede particolari competenze o attrezzature ma solo il desiderio di osservare la natura da vicino.
Attività outdoor e avventure
Sport acquatici: surf, kitesurf e snorkeling
Grazie ai venti costanti e alle acque limpide, Sal è il paradiso degli amanti degli sport acquatici. Kitesurf e windsurf sono le attività più popolari, soprattutto nella zona di Santa Maria, dove diverse scuole offrono corsi sia per principianti che per esperti.
Chi preferisce esplorare il mondo sottomarino troverà in Sal un luogo perfetto per fare snorkeling e immersioni. Le acque dell’isola sono ricche di vita marina: pesci colorati, coralli e anche qualche relitto sommerso rendono ogni immersione un’avventura.
Escursioni in quad e buggy nel deserto di Sal
L’isola di Sal è caratterizzata da un paesaggio desertico che si presta perfettamente alle escursioni in quad o buggy. Questi tour guidati ti permetteranno di scoprire il deserto di Terra Boa, le dune di Ponta Preta e altre aree incontaminate dell’isola, offrendoti un’esperienza all’insegna dell’avventura.
Guidare attraverso il paesaggio arido e sconfinato è un modo unico per apprezzare la bellezza selvaggia di Sal, lontano dalle spiagge e dai luoghi più turistici.
Trekking e passeggiate nella natura
Anche se l’isola di Sal è prevalentemente piatta, offre diverse opportunità per il trekking, specialmente attorno alle saline e alle aree vulcaniche. Queste escursioni sono ideali per chi vuole scoprire il lato più naturale e meno affollato dell’isola, camminando tra paesaggi lunari e panorami mozzafiato.
Cultura locale, tradizioni e gastronomia
La cultura e le tradizioni di Sal
L’isola di Sal non è solo spiagge e paesaggi, ma anche cultura e tradizione. La popolazione locale è accogliente e la cultura capoverdiana è fortemente influenzata dalle radici africane e portoghesi. Musica e danza sono parte integrante della vita quotidiana: è comune imbattersi in spettacoli improvvisati per le strade o in eventi che celebrano la musica tradizionale, come la morna e la coladeira.
Le feste e i festival locali rappresentano un’occasione unica per entrare in contatto con la cultura dell’isola. Tra i più importanti c’è il Carnevale di Espargos, che si svolge tra febbraio e marzo e anima le strade con colori, musica e danze coinvolgenti.
La cucina di Sal: sapori semplici e autentici
La cucina di Sal è semplice ma ricca di sapori. Il piatto nazionale di Capo Verde è la cachupa, uno stufato a base di mais, fagioli, carne o pesce, che viene servito in quasi tutti i ristoranti dell’isola. Altri piatti tipici includono il “pastel com diabo dentro“, delle frittelle ripiene di pesce o carne, e il “grogue“, un distillato di canna da zucchero molto popolare.
Essendo un’isola, il pesce fresco è l’ingrediente principale della cucina locale, spesso cucinato alla griglia e accompagnato da verdure e patate dolci. Provare la cucina locale è un modo per entrare in contatto con la cultura dell’isola e scoprire i sapori autentici di Sal.
Consigli utili
- Documenti: per visitare l’isola di Sal è necessario un passaporto valido. Per soggiorni fino a 30 giorni, non è richiesto il visto, ma bisogna pagare una tassa di sicurezza aeroportuale (TSA) online prima della partenza. Spesso con i Pacchetti dei Tour Operatore questa tassa è inclusa.
- Valuta: la valuta locale è l’Escudo Capoverdiano (CVE), ma l’Euro è accettato nella maggior parte delle strutture turistiche. È consigliabile avere un po’ di contante in valuta locale per le spese quotidiane.
- Sicurezza: Sal è un’isola generalmente sicura, ma è sempre bene prestare attenzione ai propri effetti personali e non lasciare oggetti di valore incustoditi.
- Salute: non sono richieste vaccinazioni obbligatorie per visitare Sal. È consigliabile bere acqua in bottiglia e seguire le normali precauzioni igieniche.