Pantelleria: Scopri con me la Perla del Mediterraneo

Scogliera di Pantelleria

Segreti e curiosità di Pantelleria

Pantelleria, “Figlia del Vento” per gli arabi, è quel posto che serve allo spirito ed al cuore dopo un periodo di burrasca. Il suo aspetto brullo e a tratti selvaggio in realtà rivela un’anima intima e accogliente. Tra dammusi in pietra e vitigni di zibibbo si scopre la vera essenza del Mediterraneo.

Pantelleria: quando andare

Il clima di Pantelleria è decisamente mite, con cieli in gran parte tersi e brezze sempre presenti che favoriscono il soggiorno pressoché durante tutti i mesi dell’anno. Le temperature medie minime sono comprese tra i 7° di gennaio e i 22° di agosto e le massime tra i 12° e i 30°. Inoltre, è una destinazione scelta non solo da chi cerca una vacanza balneare ma anche da chi vuole rigenerare corpo e spirito grazie ai benefici delle acque e dei fanghi termali.

Cosa vedere a Pantelleria

Pantelleria è la meta ideale per chi ama praticare diving e immersioni: i fondali di Cala Levante e Cala Tramontana sono ricchi di fauna e flora marina e davvero molto frequentati durante l’estate. Inoltre, queste due spiagge sono comode anche per le famiglie, così come quella di Khattibuale, sul versante est, formata da ciottoli. Un mare spettacolare lo troverete a Cala Cinque Denti, raggiungibile sia via terra che via mare, all’Arco dell’Elefante o al Laghetto delle Ondine, incantevole piscina naturale in pietra lavica.

Essendo di origine vulcanica, una delle attività imperdibili è proprio quella di immergersi nelle calde acque nello splendido Specchio di Venere, alimentato da acqua sorgiva che oscilla tra i 40° e i 50° dove è possibile anche farsi impacchi di fango benefici per la pelle. Inoltre, di estrema bellezza sono la Grotta del Freddo e la Grotta di Sataria, in cui sgorgano acque termali a 40°.

Pantelleria è un’isola piena di sorprese, per nulla scontata. Regala scorci selvaggi e punti d’interesse davvero spettacolari.
Se avete la possibilità di trascorrere qui almeno 5-7 notti, ecco cosa potete fare.

L’arco dell’Elefante

Si tratta di una particolare forma rocciosa che dal promontorio si tuffa nelle acque cristalline dell’isola. E’ il simbolo di Pantelleria, con la sua forma ricorda quella di una proboscide, per questo il nome. Ci si arriva passando per Cala Levante e percorrendo una piccola stradina in terra battuta. Un luogo veramente unico che da sempre rimane tra le attrazioni più ricercate dell’isola.

La balata dei Turchi

Un enorme lastrone frutto di una antica colata lavica, che degrada nel mare in una bellissima baia nella zona meridionale dell’isola. Inizialmente usato dai pirati come scalo, oggi è meta dei turisti e luogo di interesse naturalistico.

Il laghetto delle ondine

Meta preferita dagli amanti del relax, si tratta di una piscina naturale di acqua salata. Si trova in località punta Spadillo, versante nord di Pantelleria.

Le Favare e Lo Specchio di Venere

Questo è davvero un luogo incredibile!! Lungo il versante meridionale della Montagna Grande troviamo questa zona caratterizzata da getti di vapore che fuoriescono dalle rocce. La condensa di questo vapore si trasforma in goccioline d’acqua che vengono poi raccolte in piccole vasche scavate nella roccia. La più grande di queste vasche viene chiamata Favara Regina.
Se volete provare un altro occasana per la pelle, non potete perdervi un bagno nello Specchio di Venere dove le sue acque, ricche di soda, sono famose proprio per le proprietà curative.
Lungo il lago si formano anche dei fanghi con cui cospargersi il corpo e il viso. Le sorgenti che lo alimentano raggiungono una temperatura di circa 40°.

Sorgenti naturali di Ghadir

Queste sorgenti prendono il nome dalla località dove sorgono, Gadir. Questo luogo di benessere è riconosciuto per le qualità terapeutiche delle sue acque termali, ricche di sali minerali e per questo terapeutiche per artrosi e reumatismi.
La temperatura varia tra i 39 e i 50 gradi. Qui nasce una particolare alga che viene usata per curare sinusiti, raffreddori e vari problemi alle vie respiratorie.

Attività a Pantelleria per tutti i gusti

Archeologia, natura, enogastronomia, benessere. Pantelleria è un luogo magico dove si possono svolgere tantissime attività: assaporare le eccellenze gastronomiche e i prodotti tipici, come il celebre Passito e il verde cappero che va a condire squisiti primi piatti, e scoprire luoghi di rilevante valore culturale come l’Acropoli di S. Marco e le tombe neolitiche meglio conosciute come “Sesi”.

Enogastronomia

Se siete amanti della buona cucina, allora vi consigliamo di preparare le vostre papille e di partire per questo viaggio alla scoperta della cultura enogastronomica pantesca.
Una cucina, quella pantesca, legata al mondo contadino e ai prodotti che dona la terra, e che s’intreccia all’esperienza marinara.

Archeologia

Molteplici sono i siti archeologici isolani e le sue splendide contrade: un vero itinerario in grado di farvi addentrare negli usi e nei costumi della splendida cronaca storica isolana.

Giro dell’Isola in barca

Questa escursione è ideale per farvi scoprire paesaggi, insenature, spiagge e luoghi raggiungibili solo con le barche. Con quest’escursione, potrete così ammirare: la stupefacente Cala dei Cinque Denti e la famosa Scarpetta di Cenerentola (insenatura a cratere), le grotte Macasinazzi di Dietro Isola, i bizzarri e singolari Faraglioni del Formaggio, la Spiaggia degli innamorati, le sorgenti sottomarine di Cala Nicà, il Dinosauro di lava rossa e tantissimi altri incantevoli capricci della natura.
Durante la sosta, si pranza a bordo con acqua e vino inclusi.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.