Viaggio in Albania: consigli di viaggio

Cruja - Castello di Skanderbeg

Ve lo avevo promesso, e quindi ecco il mio “racconto di viaggio” sull’Albania (marzo 2018) 

Il mio viaggio alla scoperta di questo Paese, lo ammetto, è troppo breve per avere un’ampia visione su tutto ciò che offre in realtà… ma, le mie impressioni, sono sicura che si trasformeranno poi in ottimi consigli di viaggio! Quindi se avete poi dubbi, curiosità o voglia di partire non esitate a scrivermi e sarò felice di aiutarvi.

Siete pronti? E allora… partiamo!!!

Un viaggio in Albania: quando andare

L’Albania è un paese visitabile tutto l’anno, perché non è una destinazione esclusivamente “da mare” anche se con i suoi 611 km di costa è una delle mete più richiese ultimamente. Il clima è comunque di tipo mediterraneo: estati calde ed inverni non troppo freddi ma piovosi. La zona montuosa è più fredda, e la neve spesso è presente per tutto il periodo invernale.

Cosa vedere in pochi giorni

Se avete meno di una settimana a disposizione, il mio consiglio è quello di concentrarvi di più sull’aspetto culturale, e culinario (poi una volta li capirete perché).
In questo caso vi consiglio assolutamente di non perdervi la visita di Tirana,  la Capitale, dove bisogna passare almeno 2 notti. Tra Musei, giardini e locali sicuramente non vi deluderà. Non perdetevi i consigli su Le 8 cose da vedere a Tirana.

Piazza Skanderbeg - Tirana

Kruja con la sua cittadina medievale e il Castello, che è un po’ il simbolo della resistenza albanese all’invasione turca-ottomana. Qui si può passeggiare tra vecchie botteghe di artigiani e comprare qualche souvenir originale.

Kruja, Castello di Skanderbeg

Durazzo, città porto dell’Albania, ha cambiato aspetto negli ultimi anni, diventando una destinazione giovane e viva anche alla sera. La zona del lungomare è gremita di ristoranti ed Hotel nuovissimi. La passeggiata diventa un appuntamento fisso dei dopo-cena di grandi e piccini. Imperdibile il Museo Archeologico, l’Anfiteatro Romano e la Torre Veneziana che oggi ospita un bellissimo locale dove poter degustare una birra Korca spendendo € 1,50 con vista sulla città inclusa!

Lungomare di Durazzo

La visita non può terminare senza visitare Berat, cittadina dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. E’ conosciuta anche come la città dalle mille finestre. La parte alta della città è dominata dal Castello costruito su di una collina rocciosa, sulle rive del fiume. Poi scendendo si raggiunge la parte del centro storico. Qui più di 200 abitazioni perfettamente conservate come “monumenti culturali” sono perfettamente “nascoste” tra le pietre. Non è difficile che una signora anziana vi apra la porta di casa per mostrarvi ciò che produce, da conserve di frutta a misteriosi olii che promettono guarigioni miracolose! Provare per credere.

Berat, la città dalle mille finestre

Se vi avanzano dei giorni, potreste decidere di riposarvi al mare. Per l’intero periodo ho soggiornato a Durazzo in un Resort davvero carino, con un ristorante, aperto a tutti, in cui lo Chef propone piatti di carne o pesce cucinati ottimamente.

Viaggio in Albania: a chi consigliarlo

Non è un viaggio sicuramente indicato a chi cerca una vacanza all’insegna del relax estremo. Al contrario, è assolutamente la meta giusta se siete appassionati di storia, archeologia, e vi piace la vacanza attiva.
Inoltre, è indicata e da consigliare se vi piacciono gli sport estremi e non, come la scalata, l’arrampicata, il paracadutismo.

Raggiungere l’Albania è ancora più semplice per chi abita in Emilia Romagna. Ai collegamenti dall’Aeroporto di Bologna si aggiunge il volo diretto da Forlì operativo dal 2022.

Vi ho incuriosito? Se desiderate un preventivo su misura, o se siete un gruppo di amici in cerca di una vacanza diversa e insolita scrivete una mail a deborah@iviaggidideborah.it e vi aiuterò con molto piacere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.